Francia Italia basket: ancora una volta, l’Italia si è arresa alla dura prova dei quarti di finale, un ostacolo che non riesce a superare da oltre un decennio. Questa volta, è stata davvero vicina al traguardo, ha toccato l’obiettivo dei suoi sogni, ma non è riuscita a trovare quelle due azioni decisive, con gli errori ai tiri liberi di Fontecchio e il mancato canestro di quest’ultimo sulla sirena.
Francia Italia basket: la partita
La Francia, come ha fatto contro la Turchia agli ottavi, ha approfittato del tempo supplementare (93-85), in cui Heurtel e la coppia composta da Yabusele e Gobert hanno fatto la differenza, sfruttando anche due decisioni arbitrali importanti nel finale di gara. È davvero doloroso, molto doloroso, ma è stata comunque un’altra grande prestazione degli azzurri, con le sorprendenti giocate di Melli, l’eroismo di Spissu e una partita che ha richiesto grande impegno su entrambi i lati del campo.
Il lavoro di Melli su Gobert è stato eccellente, ma i giocatori transalpini hanno punito la difesa italiana dalla linea dei tre punti, rompendo la tendenza mostrata finora all’Eurobasket. Fournier e Luwawu-Cabarrot hanno segnato triple consecutive, mentre gli azzurri sono rimasti agganciati alla partita grazie ai canestri di Fontecchio e Datome. Ad inizio del secondo quarto, la Francia ha raggiunto un vantaggio a doppia cifra (33-22), con un’altra tripla del numero 3 francese.

L’Italia non si è mai arresa
La reazione italiana è stata un 7-0, sfruttando anche gli errori dei francesi, e si sono così chiusi il primo tempo solo con un svantaggio di -7, che tutto sommato non era così grave considerando le percentuali di realizzazione. La Francia ha cercato di avvicinarsi ancora di più al canestro ad inizio del terzo quarto, incrementando nuovamente il vantaggio a doppia cifra, ma l’Italia non si è mai arresa e le percentuali dalla linea dei tre punti non erano più le stesse.
Un paio di azioni di Tonut, due triple di Datome e il grande momento di Mannion hanno ribaltato tutto: un parziale di 19-3 tra il terzo e l’ultimo quarto ha visto l’Italia sorpassare e allontanarsi (56-64 al 33′). I giocatori transalpini sono rimasti attaccati, approfittando anche di un paio di tiri aperti non realizzati dagli azzurri, e così si è giunti alla volata finale. Purtroppo, Fontecchio ha commesso due errori cruciali ai tiri liberi e l’ultima azione, interrotta dal pareggio di Heurtel. E così si è andati al tempo supplementare. Dove ancora una volta, il playmaker e la coppia di lunghi Gobert-Yabusele hanno fatto la differenza.