Home Notizie Serie A basket: quanto guadagnano veramente i giocatori? Ecco la classifica dei...

Serie A basket: quanto guadagnano veramente i giocatori? Ecco la classifica dei più pagati!

0
73
Serie A basket
Serie A basket (Foto ANSA)

Siamo tutti appassionati di sport e amiamo il basket italiano! Ma cosa si nasconde dietro i lauti compensi dei giocatori di Serie A basket? Oggi scopriremo i dettagli, a volte sfuggenti, dei guadagni dei nostri talenti cestistici.

Spesso celati con cura dalle società, gli stipendi dei giocatori di Serie A basket sono oggetto di grande curiosità per i tifosi. Ma grazie a qualche indizio che trapela, siamo riusciti a svelare che i migliori talenti di casa nostra riescono a mettere da parte una bella somma di denaro.

Serie A basket: Nikola Mirotic è il più pagato

Nessun giocatore nel campionato può competere con Nikola Mirotic per il titolo di più pagato. L’episodio che ha cambiato la sua carriera negli Stati Uniti è noto a tutti gli appassionati di NBA: uno scontro con Bobby Portis poco prima della prima partita della stagione che si è concluso con un pugno che l’ha lasciato ko ma gli ha permesso di ottenere ragione.

Da lì in poi, Mirotic ha gradualmente allontanato dalla NBA per poi fare ritorno in Europa e ora è il nuovo leader tecnico e anche il miglior pagato dell’Olimpia Milano. La squadra ha deciso di investire su di lui, offrendogli un contratto triennale del valore di sei milioni di euro, due a stagione. Una cifra che nessun altro giocatore nel campionato italiano è riuscito a raggiungere.

Oltre a Mirotic, in casa Olimpia Milano c’è Nicolò Melli, diventato il capitano della squadra e un punto di riferimento sia per la Nazionale Italiana che per il club milanese. Melli percepisce un guadagno di 1,6 milioni di euro, dimostrando la fiducia riposta in lui dalla società.

Al terzo posto, in termini di stipendio, troviamo Kevin Pangos, che guadagna sempre cifre simili. Tutto questo dimostra come Milano stia cercando di puntare su giocatori di alto livello per competere al meglio sia in Italia che in Europa.

Mirotic rappresenta un’aggiunta di altissimo livello per l’Olimpia Milano, sia dal punto di vista tecnico che economico. La sua esperienza nella NBA lo ha reso un giocatore di grande valore e la squadra si aspetta grandi cose da lui. Sarà interessante vedere come si svilupperà la sua avventura in Italia e quali risultati riuscirà a ottenere nella sua nuova squadra.

Serie A basket
Serie A basket (Foto ANSA)

Marco Belinelli firma un altro super contratto

L’addio di Milos Teodosic ha lasciato la Virtus Bologna con un solo “grande vecchio” in grado di cambiare le sorti della squadra, e si tratta di Marco Belinelli. Dopo una meravigliosa carriera nella NBA, dove è diventato l’unico italiano ad aver vinto un titolo con i San Antonio Spurs nel 2014, Belinelli è tornato nel nostro Paese e si è unito alla squadra emiliana con un contratto triennale del valore di 5 milioni di euro complessivi.

Queste cifre importanti, tuttavia, rappresentano solo la punta dell’iceberg di un mondo professionistico che fatica a garantire grandi stipendi ai giocatori di basket. Le stime indicano che i talenti di spicco delle squadre che si trovano nella corsa ai playoff guadagnano intorno agli 800.000 euro, ma è importante sottolineare che questi dati non sono ufficiali e rappresentano solo una media ponderata.

La situazione generale impone analisi salariali e di distribuzione degli stipendi molto diverse: ad esempio, se Mirotic a Milano guadagna da solo 2 milioni di euro, altre squadre con lo stesso budget riescono a pagare gli stipendi di tutti i giocatori. È evidente quindi che i top player o gli americani chiamati a trascinare in determinati contesti non superano i 300.000 euro di stipendio annuo, mentre ci sono giocatori più anziani o giovani promossi in prima squadra che non superano i 30.000 euro l’anno.

Per fare un confronto, un giocatore senza esperienza in NBA riceve, secondo le regole salariali, uno stipendio minimo di 1,2 milioni di dollari. Anche se è l’ultimo della lista e non gioca mai, non può guadagnare meno di quella cifra se gioca per tutta una stagione nella NBA. In Italia, una cifra del genere sarebbe tra le prime 10 in termini di stipendi. Questo mette in evidenza l’enorme differenza tra questi due mondi che rimangono molto distanti l’uno dall’altro.