Home Notizie Michael Jordan: il trionfo del suo patrimonio stellare nel mondo dello sport!

Michael Jordan: il trionfo del suo patrimonio stellare nel mondo dello sport!

0
145
Michael Jordan
Michael Jordan

L’ex campione della NBA, Michael Jordan, è ufficialmente uno degli uomini più ricchi degli Stati Uniti. Ma non è tutto, perché è anche lo sportivo più ricco al mondo! Il suo conto in banca è talmente stellare che fa venire le vertigini. Michael Jordan è entrato a far parte della prestigiosa classifica delle 400 persone più ricche d’America. Ma come ha fatto Jordan a raggiungere un tale livello di ricchezza? Ovviamente, il suo talento nel basket ha avuto un ruolo fondamentale. Lui era un vero e proprio re del campo, ed è stato anche uno degli atleti più iconici di tutti i tempi.

Il successo di Michael Jordan

Michael Jordan, la leggenda del basket, ha recentemente stabilito un nuovo record che lo ha fatto entrare nell’esclusivo club delle persone più ricche d’America, secondo la famosa rivista Forbes. Non solo è considerato uno dei più grandi atleti di tutti i tempi, ma adesso può vantarsi di essere al 379esimo posto nella prestigiosa classifica delle 400 persone più facoltose degli Stati Uniti.

Nonostante i suoi sessant’anni, Jordan continua a essere un’autentica macchina per fare soldi. Il suo patrimonio ammonta a una cifra sbalorditiva di 3 miliardi di dollari, risultato non solo dei suoi guadagni stratosferici durante la sua carriera da sportivo, ma anche grazie ai milioni di dollari che rastrella ogni anno grazie alla sua collaborazione con l’enorme marchio sportivo Nike. Solo nel 2022, Jordan ha incassato la modica cifra di 260 milioni di dollari, mettendo in evidenza il suo inarrestabile fascino finanziario.

Ma è stato lo scorso agosto che il patrimonio di Jordan è esploso in modo vertiginoso. In quella data, il leggendario giocatore di basket ha preso una decisione straordinaria: ha venduto la sua quota di maggioranza degli Charlotte Hornets, la squadra NBA che ha posseduto per ben 13 lunghi anni. Questa mossa audace ha contribuito ad aumentare notevolmente la sua fortuna. Anche se non sono state rivelate le cifre esatte dell’operazione, fonti ben informate affermano che la vendita gli abbia fruttato una somma stratosferica.

Questa nuova pietra miliare nella carriera di Michael Jordan ha sicuramente sorpreso molti, soprattutto coloro che, erroneamente, pensavano che l’ex campione potesse avere già raggiunto il picco massimo del suo successo. Ma Jordan dimostra ancora una volta di essere un vero e proprio imprenditore nel mondo degli affari.

Tra i 400 uomini più ricchi d’America

Il famoso cestista Michael Jordan si è appena aggiudicato un altro titolo, ma questa volta non sul campo da basket. Il numero 23 è stato inserito nella prestigiosa lista dei 400 uomini più ricchi d’America secondo Forbes. Nonostante si fosse ritirato dal mondo del basket nel 2003, Jordan è diventato miliardario nel 2015 grazie ai suoi affari con Nike, Hanes, Gatorade e Upper Deck.

Durante la sua carriera di 15 stagioni nella NBA, Jordan ha accumulato una serie di successi. Tra questi, cinque titoli di MVP e sei campionati vinti con i Chicago Bulls. Il suo impatto sul gioco e sulle generazioni future di giocatori è indiscutibile, rendendolo uno dei più grandi di tutti i tempi.

Ma Jordan non si è limitato solo al basket – ha dimostrato anche di avere un occhio d’oro per gli affari. Nel 2010, ha acquistato la squadra degli Hornets (ex Bobcats) per circa 275 milioni di dollari. E se pensate che l’avventura si sia conclusa qui, vi sbagliate.

Di recente, Jordan ha venduto la sua quota di maggioranza della squadra a un gruppo guidato da Gabe Plotkin e Rick Schnall, ma ha mantenuto una quota di minoranza. La mossa è stata vista da molti come una mossa strategica per garantire il suo coinvolgimento continuo nel mondo del basket.

Con tutto questo successo e ricchezza accumulata nel corso degli anni, non è sorprendente che Michael Jordan sia stato acclamato come uno degli uomini più ricchi e di successo di tutta l’America. Il suo talento sul campo da basket è stato solo il punto di partenza per un’impressionante carriera imprenditoriale.

NO COMMENTS

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here