La città di Varese è scossa dal caso Tomas Woldetensae, un giovane talento che sembrava destinato a fare grandi cose nel mondo della pallacanestro. Tuttavia, la sua carriera ha preso una brutta piega, relegandolo al ruolo di riserva quasi dimenticata e lasciandolo dietro al nuovo arrivato Tom Bialaszewski.
Chi è Tomas Woldetensae?
Woldetensae era un vero e proprio punto di riferimento nella squadra di Varese nella stagione 2022/23, registrando impressionanti statistiche come una media di 9,5 punti con il 38% da tre punti in soli 28,5 minuti di gioco. Tale rendimento gli era valso la possibilità di far parte della spedizione della nazionale italiana alla FIBA World Cup 2023. Un obiettivo che sembrava così vicino da poterlo toccare con mano.
Cosa è successo?
La rotazione della squadra di Varese si è ridotta drasticamente a soli sei giocatori, lasciando poco spazio a Woldetensae per brillare. Inoltre, il gioco statico e poco dinamico di Varese ha penalizzato le caratteristiche del giovane talento bolognese, con esperienza nel campionato universitario NCAA con i Virginia Cavaliers. Al momento, non si intravede una soluzione in vista né un modo per mettere a frutto le sue doti di tiratore da tre punti, che tanto avevano allargato il campo e creato occasioni per i compagni Colbey Ross e Markel Brown.
Inoltre, la squadra di Bialaszewski sembra preferire quasi esclusivamente gli americani, come dimostrano i minuti di gioco che spettano loro a discapito degli italiani. Durante la partita contro la Bertram, dei 200 minuti a disposizione solamente 151 sono stati divisi tra i giocatori americani Shahid, Cauley-Stein, Hanlan, Brown e McDermott, mentre il giocatore italiano Moretti ha avuto soltanto 30 minuti di gioco. Una situazione che rischia di danneggiare notevolmente le finanze del club, poiché diminuisce la possibilità di ottenere premi finanziari per l’uso dei giocatori italiani secondo la formula 5+5 prevista dal regolamento.
Insomma, Woldetensae sembra destinato a rimanere nel dimenticatoio della panchina a causa delle scelte tecniche di Bialaszewski e della poca considerazione verso i giocatori italiani. Sarà interessante vedere come si evolverà questa situazione e se ci sarà uno spiraglio per il giovane talento.