Scoppia il torneo Next Gen, con partite mozzafiato che faranno tremare il prossimo ponte! Nel periodo dal 30 ottobre al 1° novembre, le squadre U19 delle celebri squadre LBA si sfideranno in una serie di scontri imperdibili. E non sarà tutto: quest’anno, ci sono regole assolutamente innovatrici che renderanno tutto ancora più appassionante!
Le partite si terranno sia al palazzetto che al Campus, quindi i fan non avranno scuse per non partecipare a questa competizione epica. Sarà un autentico banco di prova per tutti i giovani talenti della pallacanestro che vogliono farsi notare nel mondo dello spettacolo. Ma attenzione, perché qui le sorprese non finiscono! La Next Gen Cup della LBA farà ritorno a Masnago, coinvolgendo le squadre under 19 delle superstar della Serie A.
Le regole del torneo Next Gen della Serie A
Il torneo esclusivo Next Gen è ormai tutto da gustare e promette scintille per gli amanti della pallacanestro. Due anni fa, la Pallacanestro Varese ha trionfato, sconfiggendo Treviso in finale per 112-94 sul loro terreno di casa. A dare spettacolo in quella partita è stato Weilun Zhao, che è stato incoronato MVP del torneo. E non possiamo neanche dimenticare l’apporto imprescindibile di Librizzi e Virginio, che oggi sono dei veri e propri campioni nella Openjobmetis.
Il torneo si suddivide in due fasi: la prima avrà luogo presso la Itelyum Arena e il Centro Campus, mentre la seconda si disputerà a Biella, alternando il vecchio PalaPajetta con il più moderno Biella Forum. Il tutto nell’arco delle vacanze natalizie, precisamente dal 26 al 29 dicembre. Le prime quattro squadre di ogni gruppo si qualificheranno per la Final Eight, che si terrà dal 22 al 24 febbraio a Trento, e prevederà partite ad eliminazione diretta.
Le 16 squadre partecipanti sono state suddivise in due gruppi da otto. Durante i primi due concentrati, verranno disputate sette partite (tre a Varese e quattro a Biella) secondo la formula del round-robin, con lo scopo di stilare una classifica che deciderà il passaggio alle Final Eight.
Varese è stata inserita nel Girone A, insieme a Scafati, Tortona, Pesaro, Milano, Napoli, Cremona e Bologna. Nel Girone B, invece, troviamo Sassari, Trento, Pistoia, Brescia, Brindisi, Treviso, Venezia e Reggio Emilia. Durante il concentrato casalingo, i giovani giocatori biancorossi affronteranno Tortona il 30 ottobre alle 18:00, il Napoli il 31 ottobre alle 18:00 e Cremona il 1° novembre alle 15:30, disputando tutte le partite alla Itelyum Arena.
Tutte le news
Gli appassionati e gli spettatori dovranno fare i conti con dei cambiamenti nel regolamento, perché la Legabasket ha deciso di utilizzare la Next Gen Cup come campo di sperimentazione per alcune innovazioni che al momento non rientrano nelle norme Fiba. Tra queste modifiche troviamo il rapido rilancio senza intervento degli arbitri in difesa e l’eliminazione del possesso alternato per tornare al vecchio metodo di competizione.
Ma ci sono anche altre due novità ancora più interessanti. A partire dal sesto fallo di una squadra in ogni quarto di gioco, il giocatore che subisce il fallo riceverà un punto e un tiro libero se non è in fase di tiro. Inoltre, se la squadra che si difende riesce a recuperare la palla entro metà campo e segnare dopo aver realizzato un tiro libero, otterrà un punto in più rispetto al tipo di canestro. Saranno 3 punti se il tiro è da 2, 4 punti se è da 3.
Insomma, la Next Gen Cup ci promette grandi emozioni e sorprese per gli amanti del gossip della pallacanestro. Non vediamo l’ora di scoprire quali squadre riusciranno a qualificarsi per il Final Eight e di assistere a partite avvincenti, oltre all’utilizzo di queste nuove regole sperimentali nel torneo.